‘Formazione’

La Quaresima di Francesco

L’uomo Francesco, che nella solitudine della quaresima e nella preghiera incontra il Totalmente Altro ed è capace di scrivere di suo pugno le Lodi di Dio Altissimo.

Il sacramento del perdono (Confessione)

        Cristo ha istituito il sacramento della Penitenza per tutti i membri peccatori della sua Chiesa, in primo luogo per coloro che, dopo il Battesimo, sono caduti in peccato grave e hanno così perduto la grazia battesimale e inflitto una ferita alla comunione ecclesiale.

‘Insegnami l’arte dei piccoli passi’

La preghiera di Antoine de Saint-Exupéry   Antoine de Saint-Exupéry, autore del famosissimo ‘Piccolo principe‘ (terzo libro più letto al mondo), è anche l’autore di questa preghiera. Non fu solo autore, ma fu anche aviatore e si arruolò con la marina militare francese durante la seconda guerra mondiale. Le sue esperienze in guerra furono fondamentali per […]

Il mistero della Trinità: tre risposte alle domande più comuni

                “Agostino, è più facile mettere tutta l’acqua del mare dentro a una buca che riuscire a mettere nella tua testa il Mistero della Santissima Trinità!”. Questo si sentì dire Sant’Agostino mentre meditava sul mistero del Dio uno e trino.  

Foibe, un crimine da non dimenticare

  Oggi è la Giornata del Ricordo in memoria delle foibe. Una pagina tra le più dimenticate e tormentate della nostra storia. Tra l’ottobre del 1943 e il maggio del 1945 i partigiani comunisti di Tito furono responsabili di un massacro.

Il tempo della preghiera: come pregare sempre?

Capita spesso di discutere, tra amici cattolici, di tempo e condizioni ottimali della preghiera. Alcuni pregano in macchina, camminando, cucinando, altri hanno bisogno di un luogo tranquillo, un tempo dedicato e di una certa disposizione d’animo. Ovviamente succede a tutti di trovarsi alternativamente nell’una o nell’altra situazione.

Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani 2017

“L’amore di Cristo ci spinge verso la riconciliazione” è il tema della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani che si svolgerà dal 18 al 25 gennaio. Il tema si ispira a un passo della seconda Lettera di San paolo ai Corinzi (cfr. 2 Corinzi 5, 14-20).

Madre Teresa, una matita nelle mani di Dio

  di Giovanni Fighera   «Non conta quanti malati guarisci» diceva Madre Teresa di Calcutta «ma la testimonianza che dai: vedono che c’è qualcuno che si prende cura di loro ed è questo che conta». Abbiamo tutti bisogno di testimoni e di testimonianze per sostenere la nostra speranza. E Madre Teresa è stata una testimone […]

Lettera apostolica del Papa: il centro non è la legge ma l’amore di Dio

“Questo è il tempo della misericordia”: lo ribadisce Papa Francesco nella Lettera Apostolica “Misericordia et Misera” pubblicata oggi a conclusione del Giubileo. Quattro le principali novità: tutti i sacerdoti avranno d’ora in poi la facoltà di assolvere quanti hanno procurato peccato di aborto, i Missionari della Misericordia proseguiranno il loro ministero, i fedeli che frequentano […]

30 anni nello “spirito di Assisi”

La “Via della Pace” passa per Assisi «Lo spirito di Assisi»: l’espressione è di Giovanni Paolo II, uno “spirito” che dal 27 ottobre 1986 si è diffuso un pò ovunque e conserva la forza viva del momento in cui si è scaturito. La scelta di Assisi da parte di Papa Giovanni Paolo II non fu […]